GIARDINI STORICI ITALIANI
Nell’ambito della diffusione di un turismo sempre più improntato alle esperienze particolari e alla scoperta dei luoghi non noti delle città, si sta ampliando il numero di visitatori dei giardini storici italiani.
Si tratta di turismo botanico, turisti ed appassionati che si mettono in viaggio per vedere le piante, sia nel loro ambiente nativo che in giardini e parchi botanici gestiti.
Consulta il sito Italian Botanical Heritage, una piattaforma che archivia i numerosi giardini storici italiani, offrendo agli appassionati della natura la possibilità di visitarli.
Generalmente, i turisti botanici sono grandi frequentati degli orti botanici e dei giardini, perché in questi luoghi è possibile visionare una maggiore varietà di piante in un unico luogo e non è necessaria una preparazione speciale, perché le piante sono solitamente accompagnate da targhette illustrative.
TURISMO BOTANICO IN ITALIA
Sul sito Italian Botanical Heritage troverai una carrellata di vivai, orti botanici, parchi, giardini storici italiani che sono una buona introduzione all’argomento e ti aiuteranno ad avvicinarti al turismo botanico.
A partire da giardini o parchi di particolare interesse di fondano dei veri e propri itinerari botanici, che passando da una tappa all’altra fanno conoscere agli appassionati i più interessanti luoghi della nostra penisola.
I più interessanti sono quelli che nella visita uniscono il valore botanico a quello della storia del luogo. Abbiamo, ad esempio, il giardino della Villa reale di Marlia, in provincia di Lucca, che fu anche residenza di Elisa Bonaparte, o il Castello Grazzano Visconti in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, con piante ormai centenarie.
Nella città di Napoli, ad esempio, si trovano il Parco di Capodimonte o l’Orto botanico, entrambi simboli della forza Borbone in città, che continuano ad accogliere al loro interno visitatori da tutto il mondo.
Consulta il sito Italian Botanical Heritage e scegli il percorso botanico che fa per te!