Volete essere certi di mangiare o regalare un classico della gastronomia toscana senza sbagliare? Facile: scegliete un prodotto gastronomico tradizionale a Calenzano, nell’antica Macelleria Villani.
La storica bottega si affaccia sulla piccola piazza di via Cilea, nel grazioso centro in provincia di Firenze, a metà strada tra Sesto e Prato, e da cinquanta anni rappresenta un punto fermo per ciò che concerne la carne toscana e più in generale la gastronomia tradizionale.
Volete un esempio di prodotto gastronomico tradizionale a Calenzano? Il marchio esclusivo della famiglia Villani, “MangiaToscano”, ne può offrire a decine, dal celeberrimo Stracotto di Guancia (che i clienti considerano un cult) alla strepitosa salsiccia tartufata, passando per gli imperdibili ragù di cinghiale e di capriolo, perfetti per le classiche tagliatelle della domenica.
Seguendo la sempre affidabile traccia della tradizione troviamo altri prodotti che fanno la gioia dei tanti frequentatori felici della Macelleria Villani, come il prosciutto stagionato sotto cenere, il lampredotto in zimino, i formaggi caprini, il tacchino aromatizzato alle erbette, la mozzarella di pecora, la porchetta sale&pepe, il peposo del Mugello e il crostino toscano.
LA TRADIZIONE A CALENZANO
Insomma, se scegliete un prodotto gastronomico tradizionale a Calenzano andate sempre sul sicuro, sia che stiate preparando un pranzo in famiglia sia che stiate pianificando una degustazione evento negli spazi ad hoc della stessa Macelleria Villani, con l’attenta regia di patron Massimiliano, che oltre a guidare l’azienda di famiglia è anche un cuoco sopraffino.
Che si tratti di cena in loco o di una leccornia da portare a casa (o regalare a una persona cara), è comunque un prodotto gastronomico tradizionale creato a Calenzano e questo ne fa una garanzia di bontà e qualità in ogni caso.
Assaggiare per credere: i prodotti “MangiaToscano” si possono testare nella Macelleria Villani (una buona scusa per fare anche una bella una passeggiata tra le vie del “Donnini”, il centro storico di Calenzano, e i boschi che circondano l’abitato. Non rimandate, cogliete l’occasione!