Se state cercando un’azienda a cui affidarvi per la posa di pavimenti da esterno autobloccanti a Bologna, certamente tra le migliori del settore nel centro Italia va citata l’impresa edile Poledile S.r.l.
La peculiarità della Poledile s.r.l. è l’attenzione verso il cliente, la serietà e puntualità nelle consegne, l’impiego di materiali di alta qualità che ne garantiscono una lunga durata nel tempo.
Questa azienda ha un’ampia esperienza nel settore e si avvale di professionisti altamente qualificati.
Rappresenta un punto di riferimento importante a Bologna e provincia anche per il suo servizio di consulenza tecnica per gli operatori della filiera, nonché per il cliente finale.
Conosciamo più da vicino le caratteristiche dei pavimenti da esterno autobloccanti
Un pavimento autobloccante consiste in un insieme di blocchi e mattoni in calcestruzzo, oppure in argilla, in cotto o in pietra naturale, i quali vengono posati a secco sulla superficie che si desidera ricoprire. Una volta ultimata la posa, i blocchi vengono stabilizzati sigillandoli con sabbia asciutta.
La posa a secco è quella realizzata con l’applicazione diretta sul terreno del blocco senza l’ausilio di malte o colle.
Può sembrare un’operazione semplice, invece occorre molta esperienza e grande professionalità per poter eseguire un buon lavoro, livellato con precisione che sia quindi duraturo nel tempo e ovviamente resistente alle intemperie in quanto trattasi di pavimenti per esterno.
I diversi materiali per realizzare il vostro pavimento da esterno autobloccante
Si possono realizzare diversi tipi di posa per un pavimento autobloccante con l’ausilio di differenti materiali che incidono sul livello di qualità delle rifiniture e, di conseguenza, sulla durata del pavimento evitando o limitando la formazione di fessure oppure di rigonfiamenti causati dall’azione delle basse temperature e dall’umidità.
Tra i principali abbiamo:
– Ideal Sealer che consiste in una resina acrilica a base solvente. Viene utilizzata prevalentemente per rivestire superfici in calcestruzzo.
– Ideal Fibre: si tratta di fibre in polipropilene in grado di dare elasticità alla pavimentazione. In sostanza, contrastano la formazione di tensioni tra i blocchi che, con il passare del tempo, potrebbero causare la formazione di fessure tra un elemento e l’altro compromettendo l’uniformità del pavimento.
– Powder Release Agent. Questa è una polvere specifica ad azione distaccante che viene impiegata per la realizzazione di pavimenti decorativi.
– Colour Hardner che funge da pellicola di rivestimento rinforzante, generalmente applicata sui pavimenti stampati in calcestruzzo.
Pulizia del pavimento autobloccante per esterno
Per mantenere pulita e in buono stato la pavimentazione, la cosa più importante da fare è applicare periodicamente un apposito detergente antimuffa in particolare in corrispondenza dei punti di congiunzione tra i vari blocchi.
La Poledile S.r.l. sarà in grado di consigliarvi indirizzandovi ai prodotti di pulizia migliori presenti sul mercato, nonché fornirvi consulenza mirata per la manutenzione del vostro pavimento. Bisogna infatti considerare le differenti caratteristiche dei vari materiali di cui sono fatti i blocchi, soprattutto per quanto riguarda quelli porosi che tendono ad assorbire maggiormente lo sporco e gli agenti esterni.