Degustazioni di vino a Torino: come promuoverle?
Quando si procede all’organizzazione di un evento culturale o di una manifestazione in generale è opportuno ricercare le giuste attività che siano in grado di favorire e incentivare il tutto.
In particolare, coloro che hanno la necessità di promuovere degustazioni di vino a Torino possono affidarsi all’associazione Orizzonte Canavese, dal momento che è particolarmente attiva sul territorio di riferimento con iniziative che hanno lo scopo di sostenere le attività culturali e artistiche, con l’obiettivo di creare una sinergia e uno sviluppo in ambito nazionale e internazionale.
L’attività di promozione viene svolta seguendo diversi processi, in modo tale da andare a coinvolgere sia i soggetti pubblici sia quelli privati.
Nello specifico, c’è una collaborazione fruttuosa con il sistema imprenditoriale, con le imprese, nonché con le scuole. Il tutto viene utilizzato per cercare di migliorare l’evento di interesse ed effettuare una promozione che vada a interessare più aspetti e, di conseguenza, a coinvolgere un maggior numero di persone.
L’organizzazione di degustazioni di vino a Torino
Come già accennato in precedenza, l’Orizzonte Canavese opera con professionalità anche nell’organizzazione e nella promozioni di eventi riguardanti degustazioni di vino a Torino.
Queste manifestazioni vengono arricchite dalla presenza di vini tipici piemontesi di alta qualità, che si abbinano a delle location suggestive che mettono in risalto la bellezza naturale del territorio.
Tra i vini certamente da inserire nella degustazione ci sono Erbaluce e Carema, i quali presentano un gusto unico e inimitabile.
Il Piemonte è, senza ombra di dubbio, una delle regioni italiane maggiormente apprezzata per la produzione di vini, dal momento che può vantare ben 42 DOC e 16 DOCG, tutti di altissima qualità.
Per valorizzare ancor di più questi prodotti è stata costituita la Strada Reale dei vini torinesi, che snodandosi su un percorso di circa 600 km va a toccare i maggiori territori di interesse nel campo enologico.
Nello specifico, se ci concentriamo soltanto sull’area provinciale di Torino abbiamo la possibilità di trovare ben sette denominazioni di origine, che riescono a dar vita a 34 tipologie di vini. Uno degli scopi dell’associazione Orizzonte Canavese è quello di valorizzare e diffondere queste eccellenze locali attraverso degli eventi appositamente organizzati per tale fine. Il tutto viene eseguito con il massimo della professionalità e con il giusto tocco di eleganza.
Come contattare Orizzonte Canavese?
Coloro che hanno la necessità di organizzare il proprio evento nel migliore dei modi hanno la possibilità di contattare l’associazione di riferimento per richiedere tutte le informazioni riguardanti i servizi offerti.
In particolare, si ha l’opportunità di compilare il pratico e funzionale form disponibile sulla pagina internet ufficiale di Orizzonte Canavese per essere contatti dallo staff e ricevere quanto prima i chiarimenti richiesti.
In aggiunta a ciò, oltre a poter effettuare il contatto con la classica chiamata telefonica al numero 335 533 9389, si ha l’occasione di recarsi personalmente nella sede dell’attività.
L’associazione, presente in Via Giuseppe Quilico a Pavone Canavese (TO), è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, con un orario continuato che parte dalle 8:00 e termina alle 20:00.