Bomboniere in porcellana a Cuggiono

Indice

Le bomboniere in porcellana sono un classico che si adatta ad ogni tipo di cerimonia, dai battesimi ai matrimoni, passando per le prime comunioni, ma anche per le feste di laurea, o per i diciotto anni, e così via.

Gli oggetti in porcellana sono dei veri e propri capolavori in miniatura. Finemente lavorati e decorati, sono dei manufatti in grado di assumere le forme più svariate a partire dalle tipiche bambole di porcellana fino ad oggetti in stile moderno con delle forme più astratte o geometriche.

Questo è un materiale simile alla ceramica: la presenza di caolino, feldspato e quarzo nell’impasto le conferisce il tipico colore bianco.

Questo tipo di ceramica viene cotto a temperature che si aggirano intorno ai 1300° centigradi. Questo procedimento attribuisce alla porcellana una porosità aperta pari a zero. In base alla temperatura di cottura è possibile distinguere due tipi di porcellana: la porcellana dura, che viene cotta ad una temperatura che supera i 1280° centigradi, e la porcellana tenera, che viene cotta a 1200° centigradi.

I primi a produrre oggetti in porcellana furono i cinesi, tra i VII e il X sec. d.C.. Fino al XIII sec. d.C. i cinesi continuarono a migliorare il processo produttivo e furono istituite anche delle fabbriche imperiali interamente dedicate a questo tipo di produzione. A partire dal XII secolo la produzione di porcellana si diffuse in Corea prima ed in Giappone poi.

Portata in Europa da Marco Polo nel XIII secolo d.C. fu molto apprezzata per la sua resistenza oltre che per la sua fine bellezza. Sebbene siano sorte delle fabbriche di porcellana anche nel nostro continente, in un primo momento gli europei non sono riusciti a replicare il processo produttivo e, nei migliori stabilimenti, si riusciva ad ottenere solo una porcellana tenera. Così come avevano fatto i cinesi secoli prima, i chimici del vecchio continente furono ingaggiati da nobili e sovrani affinché affinassero la tecnica per ottenere un materiale con le stesse caratteristiche degli oggetti importati dalla Cina.

Dopo più di un millennio, gli oggetti di porcellana continuano ad affascinare tutti. Probabilmente la resistenza di questo materiale accostato alla delicatezza dei prodotti rappresenta una specie di magia.

 

Ghirardelli Roberta è un’artista delle bomboniere in porcellana a Cuggiono, soddisfando le più disparate esigenze. Riesce a modellare quella magia che aleggia intorno alla porcellana creando oggetti capaci di raccontare una storia diversa ad ognuno.

Il Vaso di Pandora di Ghirardelli Roberta offre ai propri clienti una gamma di scelta molto ampia, inoltre è in grado di offrire personalizzazioni che rendono gli articoli unici.

 

Chi deve celebrare un evento importante, sceglie con attenzione il ricordo da lasciare ai propri ospiti: in questo modo, i momenti felici saranno condivisi molto a lungo nel tempo. 

Le bomboniere in porcellana realizzate a Cuggiono, in provincia di Milano, riescono ad uscire dall’anonimato poiché i clienti possono fare richieste specifiche per personalizzare gli oggetti e soprattutto per adattarli alla perfezione all’evento che devono commemorare.

Condividi l'articolo:
Edit Template

© 2025 Infotop24